44° Anno Accademico
Ora online il programma
- https://museoarte.comune.pordenone.it/citta/vivi/associazioni-online/associazioni/universita-della-terza-eta/44deg-anno-accademico
- 44° Anno Accademico
- 2025-09-01T00:00:00+02:00
- 2026-05-09T00:00:00+02:00
- Ora online il programma
- Quando Dal 01/09/2025 al 09/05/2026
- Dove Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone
-
Contatto
Università della Terza Età Pordenone
0434365387
ute@centroculturapordenone.it - Web Visita il sito web esterno
- Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
- Questo evento è stato segnalato dall'associazione Università della Terza Età Pordenone APS
Lunedì 1 settembre, dalle ore 16.00, il gruppo di volontari dell’Università della Terza Età di Pordenone Aps inizierà a prendere le iscrizioni per il 44^ anno accademico. Tutti i giorni, da lunedì a venerdì, dalle ore 16.00 alle 18.00, si potrà fare la nuova tessera dell’Ute.
Il programma, che si svolgerà dal 1 ottobre 2025 al 9 maggio 2026, prevede un ventaglio di proposte in grado di incuriosire, stimolare, attirare la vostra attenzione, per avvicinare argomenti nuovi o approfondire conoscenze che già vi interessano.
Tra le novità ci sarà un corso dedicato all’educazione alimentare, tenuto da una biologa nutrizionista, per promuovere il benessere alimentare ad ogni età. In ottobre ci saranno anche degli incontri speciali, che introdurranno i concerti del Festival internazionale di Musica Sacra, con gli interventi di Paolo Venti, Angelo Floramo e do S.E. il vescovo della diocesi di Concordia-Pordenone Giuseppe Pellegrini. Sarà dato risalto al consumo consapevole e all’agricoltura biologica, alla storia e alle tradizioni del Friuli, nonché all’ambiente pedemontano del pordenonese. Ci saranno varie proposte legate al teatro, alla scrittura creativa e autobiografica, nonché un laboratorio di biblioterapia. Saranno presentate le ultime novità in fatto di libri usciti nel territorio regionale e visite guidate alle maggiori mostre di Villa Manin e Treviso. Si parlerà di grandi autori della letteratura italiana e dei più famosi artisti della pop art americana. Ci saranno laboratori in cui esprimere la propria creatività, per esempio nel disegno e nella scultura, come altre occasione di parlare in piccoli gruppi di argomenti per il benessere psico-fisico della persona.
In anteprima potete vedere i contenuti dei singoli corsi e laboratori sul sito
Il programma, che si svolgerà dal 1 ottobre 2025 al 9 maggio 2026, prevede un ventaglio di proposte in grado di incuriosire, stimolare, attirare la vostra attenzione, per avvicinare argomenti nuovi o approfondire conoscenze che già vi interessano.
Tra le novità ci sarà un corso dedicato all’educazione alimentare, tenuto da una biologa nutrizionista, per promuovere il benessere alimentare ad ogni età. In ottobre ci saranno anche degli incontri speciali, che introdurranno i concerti del Festival internazionale di Musica Sacra, con gli interventi di Paolo Venti, Angelo Floramo e do S.E. il vescovo della diocesi di Concordia-Pordenone Giuseppe Pellegrini. Sarà dato risalto al consumo consapevole e all’agricoltura biologica, alla storia e alle tradizioni del Friuli, nonché all’ambiente pedemontano del pordenonese. Ci saranno varie proposte legate al teatro, alla scrittura creativa e autobiografica, nonché un laboratorio di biblioterapia. Saranno presentate le ultime novità in fatto di libri usciti nel territorio regionale e visite guidate alle maggiori mostre di Villa Manin e Treviso. Si parlerà di grandi autori della letteratura italiana e dei più famosi artisti della pop art americana. Ci saranno laboratori in cui esprimere la propria creatività, per esempio nel disegno e nella scultura, come altre occasione di parlare in piccoli gruppi di argomenti per il benessere psico-fisico della persona.
In anteprima potete vedere i contenuti dei singoli corsi e laboratori sul sito